 | |
 |
|
Per equilibratura della ruota, si intende, rendere omogenea la rotazione dell'accoppiamento cerchio/pneumatico regolarmente montato e messo alla giusta pressione. In pratica posizionando la ruota (accoppiamento cerchio/pneumatico) nella bilanciatrice elettronica (apposito strumento elettronico di misura), verrà verificato quanto la ruota è sbilanciata rispetto all asse di rotazione ed alla sua suddivisione, provvedendo poi ad applicare dei contrappesi a molla o autoadesivi (in base al modello del cerchio) rendendo così di fatto la rotazione omogenea. L'equilibratura va effettuata periodicamente ad ogni inversione ruote (Km 10.000 circa), oppure ogni volta che viene smontato lo pneumatico dal cerchio, in quanto, pneumatici non equilibrati, portano vibrazioni al volante e ad un'anomala usura dello stesso e del sistema sterzante (testine scatole/braccetti oscillanti) nel tempo. Per quanto riguarda poi l' usura degli pneumatici, non basta equilibrare le ruote, ma bisogna effettuare un controllo delle geometrie del veicolo, per correggere se è necessario queste geometrie, occorre intervenire con uno strumento elettronico chiamato "Assetto Ruote", ed un tecnico qualificato.


In pratica collegando degli appositi proiettori alle quattro ruote del veicolo, impostando poi il dispositivo di controllo, un tecnIco specializzato provvederà alla correzione dell'asse di spinta del veicolo ed alla convergenza delle quattro ruote ove sia possibile. L' usura degli pneumatici dipende anche dalla pressione d'esercizio degli stessi - un pneumatico sgonfio, farà consumare lo stesso sui lati del battistrada, causando un sovraccarico eccessivo sui fianchi con conseguente pericolo di scoppio dello pneumatico,
- un pneumatico gonfio, farà consumare lo stesso al centro del battistrada, danneggiando la struttura dello stesso.
L' importanza nella giusta pressione d'esercizio degli pneumatici, va fatta rigorosamente a pneumatici freddi ( veicolo in sosta da un paio d'ore ), e seguendo la tabella "pressioni pneumatici" del costruttore del veicolo.Un pneumatico con pressione errata andrà ad alterare la stabilità in marcia ed in frenata del veicolo stesso.La pressione degli pneumatici va regolata periodicamente almeno una volta al mese e/o prima di partire per un viaggio, tenendo in considerazione il numero dei passeggeri e dei bagagli.
 |
|
|
 |